Scopri le opportunità e le visite tematiche dedicate ai soci
in un agosto pieno di appuntamenti per bambini e famiglie

Al Museo degli Innocenti con Unicoop Firenze

Bambini per sempre!
Infanzia e illustrazione nell’arte del primo Novecento
Si è tenuta dal 9 Luglio al 14 Settembre 2020
nel salone Borghini
scopri di più

Museo Aperto
Una nuova sezione sul sito dell’Istituto degli Innocenti con contenuti multimediali e planimetrie interattive sul museo e sul complesso progettato dal Brunelleschi
scopri di più
600 anni di bellezza, accoglienza e promozione dei diritti. Il futuro dei bambini abita qui
Una straordinaria collezione d’arte in un edificio disegnato da Filippo Brunelleschi danno vita a un percorso museale che racconta secoli di impegno dell’Istituto nell’accoglienza dei bambini abbandonati e nella tutela dei diritti dei minori.
Non solo un Museo ma anche laboratori, mostre, formazione, un bookshop specializzato e una caffetteria nel Verone quattrocentesco.

La storia sceglie il futuro
Il percorso museale si amplia e diventa ‘virtuale’
scopri di più
Museo per Tutti
Il progetto Museo per tutti riunisce i concetti di educazione, mediazione e accessibilità all’interno di un nuovo concetto di museo definito museo di partecipazione, dove il pubblico è attivo, interviene, co-crea il museo stesso.
scopri di più
La storia nella matita
Lascia il tuo messaggio al Museo degli Innocenti
scopri di più
Le storie agli Innocenti
Nonna Rina, Giulia, Paola… i racconti
scopri di piùIl progetto Museo per tutti è stato ideato e realizzato dall'Associazione l'Abilità Onlus con la Fondazione De Agostini.
Le attività laboratoriali hanno il sostegno di F.I.L.A. Fabbrica Italiana Lapis ed Affini, partner della proposta educativa del Museo degli Innocenti e de La Bottega dei Ragazzi.

-
Biglietto di ingresso
- € 10,00 intero
- € 8,00 ridotto
Visita in gruppo
Il percorso di visita si muove attraverso la storia e l’evoluzione dell’Istituto che da 600 anni si occupa di tutela e promozione dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Dalla ‘finestrella ferrata’ ancora oggi visibile nel porticato, dove venivano lasciati i bambini accolti in Istituto, l’itinerario si snoda lungo i tre piani dell’edificio. La visita si conclude sulla terrazza quattrocentesca del Verone, con vista a 360 gradi su Firenze.
prenota ora-
Prenotazioni
+39 055 2037122
-
Turno di ingresso
- € 10,00 per gruppi da 12 a 25 persone - Prenotazione obbligatoria
Scuole al Museo
Il percorso proposto ha l’obiettivo di illustrare la storia dell’Istituto per contestualizzare la particolarità dell’istituzione e presentare le meravigliose opere d’arte in esso contenute.
Dal piano seminterrato ove verrà presentata la storia e l’evoluzione dell’Istituto degli Innocenti attraverso le note biografiche dei nocentini – in questo modo venivano denominati i bambini ospitati, si prosegue al piano terra ove si avrà modo di conoscere l’evoluzione dell’Istituto dal punto di vista architettonico (focus su Brunelleschi) dimostrando l’attenzione nell’adeguare gli spazi sulla base delle mutate esigenze nell’accoglienza dei fanciulli. Al secondo piano si potranno apprezzare le meravigliose opere d’arte di Domenico Ghirlandaio, Piero di Cosimo, Neri di Bicci, Andrea della Robbia, Sandro Botticelli. La visita è comprensiva di passaggio al verone con panorama straordinario sul centro storico di Firenze, le colline (San Miniato, Fiesole).
-
Prenotazioni
+39 055 2037122
-
Turno di ingresso
- € 10.00 da 12 a 25 studenti - Prenotazione obbligatoria