Venturino Venturi Mater

dal 21 febbraio 2019 al 19 maggio 2019
La mostra racconta un lungo lavoro di indagine dell’artista che esplora e alterna tecniche, materiali e stili concentrandosi sulla ricerca della profondità e dell’autenticità espressiva.

La mostra “Venturino Venturi mater”, inserita nel programma delle celebrazioni per il Seicentenario dell’Istituto degli Innocenti – promossa dall’Istituto e dal Comune di Firenze in collaborazione con l’Opera di Santa Maria del Fiore -, si sviluppa in tre prestigiose sedi e racconta un lungo lavoro di indagine dell’artista che esplora e alterna tecniche, materiali e stili concentrandosi sulla ricerca della profondità e dell’autenticità espressiva.la sala Penelope di Palazzo Vecchio e la Sala delle Cantorie del Museo dell’Opera del Duomo ospitano le opere che Venturino Venturi ha dedicato a un tema caro all’artista, sin dagli albori della sua maturità umana e artistica: il tema della maternità, frutto di una ricerca che parte dall’osservazione del dato quotidiano per poi risalire fino ai suoi significati ancestrali di rinnovamento e rinascita.

La mostra, curata da Lucia Fiaschi, Stefano Filipponi e Antonio Natali, è stata inaugurata il 21 febbraio 2019 e si concluderà il 19 maggio prossimo.

“Questa mostra ci dà l’occasione di celebrare due anniversari, ovvero il centenario della nascita nel 1918 di Venturino Venturi e i sei secoli della fondazione dell’Istituto degli Innocenti nel 1419 – commenta la presidente dell’Istituto degli Innocenti, Maria Grazia Giuffrida – riflettendo su un tema, la maternità, in un luogo ideale perché qui da sei secoli ci si occupa di accogliere, accudire, educare e far crescere i bambini. L’esposizione dà anche la possibilità di soffermarsi sui valori universali e gli archetipi della maternità, le opere di Venturino Venturi sono messe in relazione e in dialogo con i lavori degli artisti del passato che hanno rappresentato gli ideali e la “cultura dell’infanzia” che dovevano guidare le attenzioni di chi quotidianamente si occupava dei bambini. Visitare questa mostra, allestita negli spazi del Museo degli Innocenti ci spinge a pensare alla maternità in tante diverse declinazioni, nei diversi significati legati alla cura dei più piccoli e all’investimento di sensibilità, attenzioni ed energie in favore del rispetto dei loro diritti e del loro futuro. Questa iniziativa culturale si inserisce nel programma del nostro Seicentenario, che sarà ricco di incontri, convegni, mostre, spettacoli, è il primo grande evento dopo la cerimonia di inaugurazione delle celebrazioni che si è tenuta dieci giorni fa alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella”.

“L’esposizione di Venturino Venturi – spiega Giovanni Palumbo, direttore generale dell’Istituto degli Innocenti – introduce una importante novità grazie a un accordo nato da una proficua collaborazione tra l’Istituto degli Innocenti e l’Opera di Santa Maria del Fiore: infatti per la prima volta è previsto un biglietto unico (intero 18 euro, ridotto 6 euro) per entrare al Museo degli Innocenti e al Museo dell’Opera del Duomo. L’Istituto degli Innocenti e l’Opera di Santa Maria del Fiore avviano con questa iniziativa una nuova collaborazione che ha come scopo quello di promuovere le identità storiche e i patrimoni culturali delle due istituzioni e di dare visibilità alle attività del presente. Siamo oltremodo contenti di aver potuto realizzare, nell’anno del Seicentenario dell’Istituto, questa mostra che si avvale di un progetto condiviso da tre importanti istituzioni della nostra città quali l’Istituto, il Comune di Firenze e l’Opera di Santa Maria del Fiore”.

La proposta del biglietto congiunto ha validità dalla data di inaugurazione della mostra fino al 31 dicembre 2019. Il biglietto è venduto alle biglietterie dei due musei, è di tipologia open (data e fascia oraria aperta) e ha validità 72 ore dal primo ingresso in uno dei due musei.

La mostra è realizzata grazie al sostegno di F.I.L.A. Fabbrica Italiana Lapis ed Affini (special supporter), partner della proposta educativa del Museo degli Innocenti e de La Bottega dei Ragazzi, e di CONstruire srl, con il coordinamento organizzativo di MUS.E.

Galleria

Contatti

Mostre e spazi espositivi

Da lunedì a venerdì: 9:30 - 19:00
+39 0555274578eventi@istitutodeglinnocenti.it

Biglietteria e prenotazioni

Tutti i giorni: 9:30 - 18:00
+39 0552037122booking@istitutodeglinnocenti.it

Potrebbe interessarti anche...

Dalla mia prospettiva

dal 20 febbraio al 30 aprile 2025
Uno sguardo inedito sulla vita all’interno di un istituto penale minorile: è questo il cuore della mostra “Dalla mia prospettiva”, in programma dal 20 febbraio al 30 aprile 2025
Scopri di più

Impressionisti in Normandia

dal 21 novembre 2024 al 4 maggio 2025
A 150 anni dalla prima mostra a Parigi che sancì la nascita del movimento impressionista nel 1874, dal 21 novembre arriva al Museo degli Innocenti di Firenze un eccezionale corpus di oltre 70 opere che racconta il movimento impressionista e i suoi stretti legami con la Normandia.
Scopri di più

Alphonse Mucha. La seduzione dell’Art Nouveau

dal 27 ottobre 2023 al 7 aprile 2024
Il Museo degli Innocenti accoglierà la prima mostra a Firenze dedicata ad Alphonse Mucha, il più importante artista ceco, padre dell’Art Nouveau e creatore di immagini iconiche.
Scopri di più

Steve McCurry Children

dal 19 maggio 2023 al 8 ottobre 2023
100 fotografie saranno esposte fino all’8 ottobre per ammirare la prima mostra tematica dedicata all’infanzia del fotografo più amato di sempre.
Scopri di più

Escher

dal 20 ottobre 2022 al 7 maggio 2023
La grande mostra dedicata al geniale artista olandese Maurits Cornelis Escher arriva al Museo degli Innocenti con oltre 200 opere esposte.
Scopri di più

Una eredità inaspettata

dal 17 novembre 2021 al 18 dicembre 2021
Nove pergamene di versi de La Commedia dantesca, nove pagine manoscritte nel Trecento in bella calligrafia, sono state ritrovate nell’Archivio storico dell’Istituto degli Innocenti.
Scopri di più

I Love Lego

dal 13 ottobre 2021 al 20 febbraio 2022
La mostra I LOVE LEGO è un’occasione imperdibile per tutti gli appassionati, per le famiglie e per i più piccoli.
Scopri di più

Jenny Saville

dal 30 settembre 2021 al 28 febbraio 2022
Dal 30 settembre al 20 febbraio la mostra a cura di Sergio Risaliti visitabile al Museo Novecento, Museo di Palazzo Vecchio, Museo dell’Opera del Duomo, Museo degli Innocenti e Casa Buonarroti.
Scopri di più

‘disConnessi’

dal 16 aprile 2021 al 19 agosto 2021
disConnessi’, il rapporto tra giovani e nuove tecnologie attraverso l’obiettivo fotografico di Wouda e di altri 5 giovani artisti.
Scopri di più

Donne e lavori

dal 23 marzo 2018 al 29 marzo 2018
Balie e operaie, due mondi distanti e complementari, protagonisti della mostra fotografica Donne e lavori.
Scopri di più

Hallelujah Toscana

dal 30 maggio 2019 al 17 settembre 2019
Hallelujah Toscana è un’esplorazione nel profondo, un racconto di una Toscana misconosciuta, fatta di contraddizioni, sfumature, bellezze fuori dall’iconografia classica.
Scopri di più

Bambini per sempre!

dal 9 luglio 2020 al 14 settembre 2020
Infanzia e illustrazione nell’arte del primo Novecento.
Scopri di più

INSIEME

dal 17 ottobre 2020 al 30 novembre 2020
I bambini tornano a scuola.
Scopri di più

BONELLI STORY

dal 1 giugno 2022 al 18 settembre 2022
Una mostra che celebra gli ottant’anni della Casa editrice Bonelli.
Scopri di più

Tony Cragg, Transfer

dal 22 settembre 2022 al 13 gennaio 2023
La mostra presenta una selezione di sculture e opere su carta del maestro inglese, conosciuto soprattutto per aver contribuito ad un rinnovamento del linguaggio plastico.
Scopri di più

Marina Ballo Charmet – Tatay

dal 25 maggio 2023 al 24 giugno 2023
TATAY – Videoinstallazione realizzata con l’amichevole collaborazione di Ludovico Einaudi
Scopri di più

Y.Z. Kami, Light, Gaze, Presence

dal 17 febbraio 2023 al 24 settembre 2023
Una selezione di opere esposte per la prima volta a Firenze in alcuni dei luoghi simbolo della città.
Scopri di più

E l’altra metà serberò io

dal 27 ottobre 2023 al 30 aprile 2024
Riapre e diventa permanente l’esposizione dedicata ai segnali di riconoscimento dell’antico Ospedale, una selezione dei 40 mila oggetti che hanno accompagnato i bambini al momento del loro ingresso in Istituto.
Scopri di più

Yokai Mostri Giapponesi

dal 13 giugno 2024 al 3 novembre 2024
“Yōkai. Mostri, Spiriti e altre Inquietudini nelle Stampe Giapponesi “ propone al pubblico italiano il fantastico mondo dei mostri della tradizione nipponica.
Scopri di più

Louise Bourgeois in Florence

dal 22 giugno 2024 al 20 ottobre 2024
Il Museo degli Innocenti e il Museo Novecento rafforzano la loro collaborazione con Louise Bourgeois in Florence, due mostre: Cell XVIII (Portrait) e Do Not Abandon me.
Scopri di più

Iscriviti alla newsletter e resta aggiornato
 su novità, mostre e molto altro!

Orari di apertura
Tutti i giorni: 10:00 - 19:00
Dove siamo
Piazza della Santissima Annunziata, 13
50122 Firenze
Contatti
T. (+39) 055 20 37 122
Seguici su
Museo degli Innocenti © 2025. All Rights Reserved
Designed by Sinaptic
crossmenuchevron-upchevron-downarrow-downarrow-right