‘disConnessi’

dal 16 aprile 2021 al 19 agosto 2021
disConnessi’, il rapporto tra giovani e nuove tecnologie attraverso l’obiettivo fotografico di Wouda e di altri 5 giovani artisti.

Dai lavori del workshop, organizzato da Fondazione Studio Marangoni e condotto dal fotografo Raimond Wouda, noto autore e docente presso l’Accademia dell’Aia in Olanda (KABK), nascerà la mostra fotografica ‘disConnessi’, la cui apertura è al momento fissata per il 16 aprile salvo diversa indicazione derivante dalle prescrizioni anticovid, presso il Museo degli Innocenti.

Con cinque giovani fotografi, selezionati attraverso una open call, è stata avviata una riflessione sul rapporto tra giovani e nuove tecnologie che ha portato a sviluppare una ricerca artistica specifica sulla tematica proposta dall’Istituto degli Innocenti, che da anni porta avanti importanti progetti con le scuole per un utilizzo consapevole della Rete e delle nuove tecnologie.

A seguito di una prima introduzione sul progetto tenuta da Arabella Natalini, direttrice scientifica del Museo degli Innocenti e curatrice della mostra, i lavori sono stati elaborati e rimodulati durante queste settimane attraverso sezioni di discussione e di editing collettivo online, prendendo spunto da vari input sia socio culturali che di ispirazione visiva.

I progetti realizzati da Michelle DavisSara EspositoGiacomo InfantinoAlisa Martynova e Anita Scianò, affrontano il tema attraverso immagini inedite, realizzate ed elaborate utilizzando gli strumenti elettronici, proponendo, attraverso una pluralità di sguardi ed interpretazioni, una riflessione su un tema di stringente e di crescente attualità. La molteplicità di visioni sul rapporto tra adolescenti e nuove tecnologie spazia tra il mondo reale della vita quotidiana e le loro esperienze e scambi sociali virtuali.

I progetti realizzati dai nel corso del workshop andranno quindi ad affiancare le foto Wouda, parte di  un progetto fotografico che lo stesso sta portando avanti da un paio di anni  in varie scuole d’Europa ritraendo gruppi di studenti che rivelano nuove modalità di relazione mediate dall’uso di portable devices.

Il workshop – realizzato in remoto per questioni di sicurezza legata alla diffusione dell’attuale pandemia di Covid-19 – ha riprodotto e amplificato nel gruppo di allievi le dinamiche e le relazioni centrali alla tematica del progetto ‘disConnessi’

Mentre il mondo sta diventando sempre più complicato, è fondamentale che nella società (digitale) attuale ci si ascolti l’un l’altro senza formarci precipitosamente un’opinione”.

R.Wouda

Galleria

Contatti

Mostre e spazi espositivi

Da lunedì a venerdì: 9:30 - 19:00
+39 0555274578eventi@istitutodeglinnocenti.it

Biglietteria e prenotazioni

Da lunedì a venerdì: 10:00 - 18:00
Sabato e domenica: 11:00 - 19:00
+39 0552037122booking@istitutodeglinnocenti.it

Potrebbe interessarti anche...

Alphonse Mucha. La seduzione dell’Art Nouveau

dal 27 ottobre 2023 al 7 aprile 2024
Il Museo degli Innocenti accoglierà la prima mostra a Firenze dedicata ad Alphonse Mucha, il più importante artista ceco, padre dell’Art Nouveau e creatore di immagini iconiche.
Scopri di più

Escher

dal 20 ottobre 2022 al 7 maggio 2023
La grande mostra dedicata al geniale artista olandese Maurits Cornelis Escher arriva al Museo degli Innocenti con oltre 200 opere esposte.
Scopri di più

Jenny Saville

dal 30 settembre 2021 al 28 febbraio 2022
Dal 30 settembre al 20 febbraio la mostra a cura di Sergio Risaliti visitabile al Museo Novecento, Museo di Palazzo Vecchio, Museo dell’Opera del Duomo, Museo degli Innocenti e Casa Buonarroti.
Scopri di più

I Love Lego

dal 13 ottobre 2021 al 20 febbraio 2022
La mostra I LOVE LEGO è un’occasione imperdibile per tutti gli appassionati, per le famiglie e per i più piccoli.
Scopri di più

Una eredità inaspettata

dal 17 novembre 2021 al 18 dicembre 2021
Nove pergamene di versi de La Commedia dantesca, nove pagine manoscritte nel Trecento in bella calligrafia, sono state ritrovate nell’Archivio storico dell’Istituto degli Innocenti.
Scopri di più

Iscriviti alla newsletter e resta aggiornato
 su novità, mostre e molto altro!

Orari di apertura
Tutti i giorni: 9:30 - 19:00
Dove siamo
Piazza della Santissima Annunziata, 13
50122 Firenze
Contatti
Tutti i giorni: 9:30 - 18:00
T. (+39) 055 20 37 122
Seguici su
Museo degli Innocenti © 2025. All Rights Reserved
Designed by Sinaptic
Privacy policy / Cookie policy
crossmenuchevron-upchevron-downarrow-downarrow-right