Una eredità inaspettata
dal 17 novembre 2021 al 18 dicembre 2021
Nove pergamene di versi de La Commedia dantesca, nove pagine manoscritte nel Trecento in bella calligrafia, sono state ritrovate nell’Archivio storico dell’Istituto degli Innocenti.
L’Istituto rende omaggio a Dante, nell’anno delle celebrazioni per i 700 anni dalla morte, presentando al pubblico per la prima volta questi documenti in una mostra allestita dal 18 novembre al 28 dicembre 2021 nella Sala San Giovanni, realizzata in collaborazione tra il Museo degli Innocenti e l’Archivio Storico.






Mostre e spazi espositivi
Da lunedì a venerdì: 9:30 - 19:00
+39 0555274578eventi@istitutodeglinnocenti.itBiglietteria e prenotazioni
Tutti i giorni: 9:30 - 18:00
+39 0552037122booking@istitutodeglinnocenti.itPotrebbe interessarti anche...

Alphonse Mucha. La seduzione dell’Art Nouveau
dal 27 ottobre 2023 al 7 aprile 2024
Il Museo degli Innocenti accoglierà la prima mostra a Firenze dedicata ad Alphonse Mucha, il più importante artista ceco, padre dell’Art Nouveau e creatore di immagini iconiche.
Scopri di più

Steve McCurry Children
dal 19 maggio 2023 al 8 ottobre 2023
100 fotografie saranno esposte fino all’8 ottobre per ammirare la prima mostra tematica dedicata all’infanzia del fotografo più amato di sempre.
Scopri di più

Escher
dal 20 ottobre 2022 al 7 maggio 2023
La grande mostra dedicata al geniale artista olandese Maurits Cornelis Escher arriva al Museo degli Innocenti con oltre 200 opere esposte.
Scopri di più

I Love Lego
dal 13 ottobre 2021 al 20 febbraio 2022
La mostra I LOVE LEGO è un’occasione imperdibile per tutti gli appassionati, per le famiglie e per i più piccoli.
Scopri di più

Jenny Saville
dal 30 settembre 2021 al 28 febbraio 2022
Dal 30 settembre al 20 febbraio la mostra a cura di Sergio Risaliti visitabile al Museo Novecento, Museo di Palazzo Vecchio, Museo dell’Opera del Duomo, Museo degli Innocenti e Casa Buonarroti.
Scopri di più

‘disConnessi’
dal 16 aprile 2021 al 19 agosto 2021
disConnessi’, il rapporto tra giovani e nuove tecnologie attraverso l’obiettivo fotografico di Wouda e di altri 5 giovani artisti.
Scopri di più