Accessibilità
Premendo il tasto -1 è possibile raggiungere la biglietteria, che si trova al piano interrato. La biglietteria è raggiungibile anche dall’ingresso principale con l’ausilio di un’apposita piattaforma elevatrice.
Biglietterie accessibili
Per le persone con disabilità e il loro accompagnatore non è necessario prenotare l’ingresso alla mostra, basta presentarsi in biglietteria.
È possibile utilizzare le sedie a rotelle disponibili in biglietteria (fino ad esaurimento scorte). Il servizio è gratuito, sarà soltanto necessario presentare un documento di riconoscimento in corso di validità che verrà custodito dallo staff per tutta la durata della permanenza degli ospiti all’interno del museo. Una volta terminata la visita, gli ausili dovranno essere restituiti presso il punto di ritiro.
Servizi igienici accessibili
Toilette attrezzate per disabili sono poste lungo il percorso di visita.
Per maggiori informazioni, è possibile scaricare qui la mappa sensoriale del museo.
Per domande generali o sull’accessibilità, si prega di contattare:
E. booking@istitutodeglinnocenti.it
T. (+39) 055 20373308
Museo per tutti

Il Museo degli Innocenti aderisce al progetto Museo per tutti, un’iniziativa che unisce i concetti di educazione, mediazione ed accessibilità per dare vita ad nuovo concetto museale definito “museo di partecipazione”, dove il pubblico interviene attivamente, contribuendo alla co-creazione del museo stesso. Un museo che si pone, quindi, al servizio della società, all’interno di un contesto di sviluppo sostenibile, volto alla promozione della diversità culturale.
In quest’ottica, il Museo degli Innocenti offre la possibilità di scaricare un supporto alla visita per i visitatori con disabilità cognitive ed intellettive.
Percorso tattile per ipovedenti e non vedenti

Il Museo degli Innocenti e le sue “opere da toccare”
Un progetto finalizzato a rendere accessibili e fruibili a tutte le persone ipovedenti e non vedenti alcune opere d’arte esposte all’interno del museo. Lungo tutto il percorso museale una serie di dieci opere d’arte originali è oggi accessibile ai visitatori ipovedenti e non vedenti. Basterà indossare dei guanti protettivi in lattice per avere la possibilità di scoprire Lo Stemma dell’Arte della Seta, l’Acquasantiera in marmo del “Cortile degli Uomini” e l’Incoronazione delle Vergine di Benedetto Buglioni e tante altre opere ancora!