Utilizzo spazi
All’interno degli spazi dell’Istituto degli Innocenti sono presenti saloni e cortili che si prestano per l’organizzazione di conferenze, convegni, cene di gala, spettacoli, incontri di formazione, esposizioni e mostre di rilievo nazionale e internazionale. Gli spazi utilizzabili per eventi temporanei si collocano in un contesto unitario di fini, ove ogni attività è realizzata nel rispetto della mission dell’Ente. I ricavi provenienti da iniziative esterne sostengono le attività benefiche dell’Istituto degli Innocenti.
Scopri il tariffario per gli spazi utilizzabili per eventi temporanei.
Consulta il regolamento per l'utilizzo degli spazi.
L’Istituto, in continuità con la propria ispirazione, promuove i diritti attivi dell’infanzia e dell’adolescenza così come enunciati dalla Convenzione sui diritti del fanciullo, adottata a New York il 20 novembre 1989, attraverso una molteplicità di attività socio-educative, di studio e ricerca sulla condizione dell’infanzia, di formazione degli adulti di riferimento di bambini ed adolescenti, di promozione della cultura della integrazione e convivenza nel rispetto dei diritti dell’uomo.
Dopo il restauro e la riqualificazione del 2016, che ha interessato buona parte dell’edificio, una porzione della struttura è diventata una location per eventi nel centro di Firenze.
Scopri il tariffario per gli spazi utilizzabili per eventi temporanei.
Consulta il regolamento per l'utilizzo degli spazi.
L’Istituto, in continuità con la propria ispirazione, promuove i diritti attivi dell’infanzia e dell’adolescenza così come enunciati dalla Convenzione sui diritti del fanciullo, adottata a New York il 20 novembre 1989, attraverso una molteplicità di attività socio-educative, di studio e ricerca sulla condizione dell’infanzia, di formazione degli adulti di riferimento di bambini ed adolescenti, di promozione della cultura della integrazione e convivenza nel rispetto dei diritti dell’uomo.
Dopo il restauro e la riqualificazione del 2016, che ha interessato buona parte dell’edificio, una porzione della struttura è diventata una location per eventi nel centro di Firenze.
Salone Brunelleschi
Il Salone Brunelleschi, antico salone con soffitto cassettonato del XV secolo, è l’emblema dell’atmosfera Rinascimentale fiorentina che caratterizza l’Istituto degli Innocenti. Il Salone si trova al piano terra ed è caratterizzato da illuminazione naturale e ottima acustica. La sua posizione centrale permette l’accesso diretto dal Cortile delle Donne e dal Cortile degli Uomini. E’ adatto a ospitare convegni e mostre, cene e cocktail ma anche concerti e spettacoli.
Scheda tecnica
Esempi di allestimento:
Placée

In piedi

Platea

Banchi di scuola

Ferro di cavallo

Tavolo unico

Attrezzature incluse:
- impianto d’amplificazione
- n. 4 microfoni a collo d’oca per il tavolo di presidenza
- n. 1 radiomicrofono wireless
- n. 1 videoproiettore multimediale con schermo a scomparsa
- PC
- pedana della presidenza accessibile tramite rampa
Salone Poccetti
Il salone Poccetti è la seconda sala più capiente dopo il salone Brunelleschi. Lo spazio gode di illuminazione naturale ed è adatta ad ospitare conferenze, meeting ed eventi conviviali.
Si tratta dell’antico refettorio delle donne e prende il nome dall’Affresco Storia degli Innocenti realizzato nel XVII secolo dall’artista Bernardino Poccetti.
Si tratta dell’antico refettorio delle donne e prende il nome dall’Affresco Storia degli Innocenti realizzato nel XVII secolo dall’artista Bernardino Poccetti.
Scheda tecnica
Esempi di allestimento:
In piedi

Platea

Banchi di scuola

Ferro di cavallo

Attrezzature incluse:
- impianto d’amplificazione
- n. 3 microfoni supercardioide
- n. 1 radiomicrofono wireless
- n. 1 videoproiettore multimediale con schermo a scomparsa
- PC
Sala Agata e Sala Smeralda
Le Sale Agata e Smeralda, comunicanti tra loro, sono spazi polifunzionali e adiacenti al Salone Poccetti. Accoglienti e duttili, tali ambienti possono essere utilizzati per piccoli gruppi di lavoro, accoglienza ed eventi conviviali.
Esempi di allestimento:
Placée

Platea

Sala San Giovanni
La Sala San Giovanni è uno spazio perfetto per piccole riunioni, team building, board e piccoli meeting. Dispone di attrezzatura audio-video e sedie a ribaltina.
In passato veniva utilizzata come aula di lettura dell’archivio storico, che si trova poco distante. Affaccia sul maestoso Cortile degli Uomini.
In passato veniva utilizzata come aula di lettura dell’archivio storico, che si trova poco distante. Affaccia sul maestoso Cortile degli Uomini.
Scheda tecnica
Esempi di allestimento:
In piedi

Platea

Ferro di cavallo

Attrezzature incluse:
- impianto d’amplificazione
- n. 3 microfoni supercardioide
- n. 1 radiomicrofono wireless
- n. 1 videoproiettore multimediale con schermo a scomparsa
- PC
Salone delle Compagnie
Al tempo del Rinascimento, i sottosuoli del Complesso ospitavano laboratori e riunioni di Congregazioni laicali.
Impreziosito da splendidi freschi e archi a volta a crociera, il Salone delle Compagnie è lo spazio perfetto e suggestivo per mostre, aree espositive e incontri conviviali.
Impreziosito da splendidi freschi e archi a volta a crociera, il Salone delle Compagnie è lo spazio perfetto e suggestivo per mostre, aree espositive e incontri conviviali.
Salone Borghini
Il Salone Borghini viene utilizzato come spazio espositivo. Si tratta di una sala moderna e funzionale perfettamente in grado di ospitare mostre temporanee, sfilate e qualsiasi altro tipo di evento.
Come il Salone delle Compagnie è caratterizzato da un soffitto a volte a crociera e pilastri che sorreggono la struttura.
Come il Salone delle Compagnie è caratterizzato da un soffitto a volte a crociera e pilastri che sorreggono la struttura.
Cortile delle donne
Il Cortile delle Donne, fu completato nel 1439 sotto la direzione di Francesco Della Luna. È adiacente al Salone Brunelleschi e utilizzabile per eventi conviviali in abbinamento alle sale. Si presta anche per concerti e spettacoli.
Scheda tecnica
Esempi di allestimento:
Placée

In piedi

Cortile degli uomini
Il Cortile degli Uomini, insieme al grande loggiato di facciata, rappresenta da sempre il cuore del complesso degli Innocenti.
Il progetto del Brunelleschi prevedeva alle spalle del Loggiato un unico grande ambiente a pianta quadrata, affiancato dalla Chiesa e dall’Abituro dei fanciulli.
La valenza artistica e storica di questo spazio lo rende esclusivo e riservato a pochissimi eventi speciali, infatti, lo spazio è disponibile solo su specifica concessione da parte dell’Istituto degli Innocenti.
Il progetto del Brunelleschi prevedeva alle spalle del Loggiato un unico grande ambiente a pianta quadrata, affiancato dalla Chiesa e dall’Abituro dei fanciulli.
La valenza artistica e storica di questo spazio lo rende esclusivo e riservato a pochissimi eventi speciali, infatti, lo spazio è disponibile solo su specifica concessione da parte dell’Istituto degli Innocenti.