Studi e ricerche
Il Museo degli Innocenti, nell’ambito della propria attività espositiva, didattica e di ricerca realizza pubblicazioni a carattere monografico, spesso in occasione di mostre ed eventi temporanei.
In collaborazione con l’Archivio storico pubblica la Collana Archivio e Museo degli Innocenti.
I volumi sono disponibili presso il Bookshop del Museo. Le pubblicazioni esaurite possono essere consultate presso la Biblioteca Innocenti Library e nel suo catalogo online.
In alcuni casi i volumi sono liberamente scaricabili dal sito.

Il sorriso della Principessa
La vita delle bambine accolte nell'Istituto degli Innocenti raccontata ai più piccoli, con testi di Sara Marconi e illustrazioni di Simone Frasca.

E l’altra metà serberò io
I segnali di riconoscimento dell’Ospedale degli Innocenti. Primo volume della collana Archivio e Museo degli Innocenti, dedicato alla mostra E l’altra metà serberò io. I segnali di riconoscimento dell’Ospedale degli Innocenti.

Bambini per sempre!
Infanzia e illustrazione nell'arte del primo Novecento


Gli Innocenti e Firenze nei secoli
Un ospedale, un archivio, una città. Il volume racconta l'intenso passaggio di esperienze e i forti legami, nei secoli, tra gli Innocenti e la città.

Il Museo degli Innocenti
Il volume illustra il patrimonio culturale, storico e artistico del Museo degli Innocenti.

Figli d'Italia
Gli Innocenti e la nascita di un progetto nazionale per l'infanzia. Catalogo della mostra ospitata all'Istituto degli Innocenti dal 3 dicembre 2011 al 18 marzo 2012.

Il mercante, l'ospedale, i fanciulli
La donazione di Francesco Datini, Santa Maria Nuova e la fondazione degli Innocenti.

La moneta spezzata
Una storia di Tino il Nocentino: Un viaggio a ritroso nel tempo nella storia degli Innocenti dedicato ai bambini, con testi di Sara Marconi e illustrazioni di Simone Frasca.

Lo sguardo dei bambini sul futuro. Gli Innocenti oggi
La pubblicazione raccoglie in sintesi l’insieme ricco e variegato delle attività che si svolgono oggi agli Innocenti.

Ordine et Governo
La grande famiglia degli Innocenti nel 1556. Uno studio da scritti inediti di Vincenzo Borghini.