Arte

Pinacoteca

Ospita una ricca collezione di opere d’arte che sono strettamente legate alla storia dell’istituzione. La gran parte sono state commissionate dall’Ospedale, mentre le altre sono state acquisite tramite donazioni o in seguito all’integrazione di altre istituzioni assistenziali. Costruita tra il 1436 e il 1438 da Francesco Della Luna, la Pinacoteca è composta da un ampio spazio con copertura a capriate, da una sala dedicata alle pale d’altare provenienti dalla chiesa di Santa Maria degli Innocenti e dagli spazi del Coretto.

La collezione include capolavori di grandi maestri, come Domenico Ghirlandaio, Luca e Andrea della Robbia, Sandro Botticelli e Piero di Cosimo, ma anche opere di artisti che sono cresciuti all’interno dell’Ospedale e sono stati avviati alla pittura dal priore Vincenzo Borghini, come Vincenzo Ulivieri, Giovan Battista Naldini e Francesco Morandini, detto il Poppi.

Il Coretto di preghiera delle balie ospita una splendida raccolta di tabernacoli e sculture vestite, che sono legate alle pratiche devozionali svolte all’interno degli Innocenti.
1

Madonna col Bambino

Luca della Robbia (1445-1450 circa)
Terracotta invetriata; cm 76 × 58
2

Madonna col Bambino e un angelo

Sandro Botticelli (1465 circa)
Tempera su tavola; cm 69 × 64
3

Madonna in trono col Bambino e angeli, venerata dalle Nocentine

Francesco Morandini detto “Il Poppi” (1565-1566)
Olio su tavola; cm 177 × 117
4

Putti in Fasce

Andrea della Robbia (1487)
Terracotta invetriata; ø cm 100 circa ciascuno
5

Madonna in trono col Bambino e i santi Pietro, Giovanni Evangelista, Elisabetta d’Ungheria (?), Caterina d’Alessandria e angeli

Piero di Cosimo (1493)
Tempera su tavola; cm 203 × 198
6

Adorazione dei Magi

Domenico Ghirlandaio (1488-89)
Tempera e olio su tavola; cm 285 × 240
7

Il Coretto

Iscriviti alla newsletter e resta aggiornato
 su novità, mostre e molto altro!

Orari di apertura
Tutti i giorni: 9:30 - 19:00
Dove siamo
Piazza della Santissima Annunziata, 13
50122 Firenze
Contatti
Tutti i giorni: 9:30 - 18:00
T. (+39) 055 20 37 122
Seguici su
Museo degli Innocenti © 2025. All Rights Reserved
Designed by Sinaptic
crossmenuarrow-downarrow-left