Arte

Pinacoteca
Ospita una ricca collezione di opere d’arte che sono strettamente legate alla storia dell’istituzione. La gran parte sono state commissionate dall’Ospedale, mentre le altre sono state acquisite tramite donazioni o in seguito all’integrazione di altre istituzioni assistenziali. Costruita tra il 1436 e il 1438 da Francesco Della Luna, la Pinacoteca è composta da un ampio spazio con copertura a capriate, da una sala dedicata alle pale d’altare provenienti dalla chiesa di Santa Maria degli Innocenti e dagli spazi del Coretto.
La collezione include capolavori di grandi maestri, come Domenico Ghirlandaio, Luca e Andrea della Robbia, Sandro Botticelli e Piero di Cosimo, ma anche opere di artisti che sono cresciuti all’interno dell’Ospedale e sono stati avviati alla pittura dal priore Vincenzo Borghini, come Vincenzo Ulivieri, Giovan Battista Naldini e Francesco Morandini, detto il Poppi.
Il Coretto di preghiera delle balie ospita una splendida raccolta di tabernacoli e sculture vestite, che sono legate alle pratiche devozionali svolte all’interno degli Innocenti.
La collezione include capolavori di grandi maestri, come Domenico Ghirlandaio, Luca e Andrea della Robbia, Sandro Botticelli e Piero di Cosimo, ma anche opere di artisti che sono cresciuti all’interno dell’Ospedale e sono stati avviati alla pittura dal priore Vincenzo Borghini, come Vincenzo Ulivieri, Giovan Battista Naldini e Francesco Morandini, detto il Poppi.
Il Coretto di preghiera delle balie ospita una splendida raccolta di tabernacoli e sculture vestite, che sono legate alle pratiche devozionali svolte all’interno degli Innocenti.

1
Madonna col Bambino
Luca della Robbia (1445-1450 circa)
Terracotta invetriata; cm 76 × 58
Terracotta invetriata; cm 76 × 58

2
Madonna col Bambino e un angelo
Sandro Botticelli (1465 circa)
Tempera su tavola; cm 69 × 64
Tempera su tavola; cm 69 × 64

3
Madonna in trono col Bambino e angeli, venerata dalle Nocentine
Francesco Morandini detto “Il Poppi” (1565-1566)
Olio su tavola; cm 177 × 117
Olio su tavola; cm 177 × 117

4
Putti in Fasce
Andrea della Robbia (1487)
Terracotta invetriata; ø cm 100 circa ciascuno
Terracotta invetriata; ø cm 100 circa ciascuno

5
Madonna in trono col Bambino e i santi Pietro, Giovanni Evangelista, Elisabetta d’Ungheria (?), Caterina d’Alessandria e angeli
Piero di Cosimo (1493)
Tempera su tavola; cm 203 × 198
Tempera su tavola; cm 203 × 198

6
Adorazione dei Magi
Domenico Ghirlandaio (1488-89)
Tempera e olio su tavola; cm 285 × 240
Tempera e olio su tavola; cm 285 × 240

7
Il Coretto
1
Madonna col Bambino
Luca della Robbia (1445-1450 circa)
Terracotta invetriata; cm 76 × 58
Terracotta invetriata; cm 76 × 58
Eseguita mirabilmente da Luca della Robbia, si trovava nella piccola chiesa delle donne ed è forse tra le prime opere commissionate per gli Innocenti. La terracotta invetriata, invenzione dell’artista, dona all’opera una lucentezza quasi soprannaturale.
La Vergine Maria tiene in braccio Gesù mentre indica un verso del Magnificat, cantico intonato durante l’incontro tra Maria con Elisabetta, nel quale si fa riferimento all’essere l’umile serva del Signore. È una delle poche testimonianze evangeliche della sua voce che forse si riferisce alle umili origini delle tante ragazze vissute nell’Ospedale.
La Vergine Maria tiene in braccio Gesù mentre indica un verso del Magnificat, cantico intonato durante l’incontro tra Maria con Elisabetta, nel quale si fa riferimento all’essere l’umile serva del Signore. È una delle poche testimonianze evangeliche della sua voce che forse si riferisce alle umili origini delle tante ragazze vissute nell’Ospedale.
Torna alle opere

2
Madonna col Bambino e un angelo
Sandro Botticelli (1465 circa)
Tempera su tavola; cm 69 × 64
Tempera su tavola; cm 69 × 64

Eseguita mirabilmente da Luca della Robbia, si trovava nella piccola chiesa delle donne ed è forse tra le prime opere commissionate per gli Innocenti. La terracotta invetriata, invenzione dell’artista, dona all’opera una lucentezza quasi soprannaturale.
La Vergine Maria tiene in braccio Gesù mentre indica un verso del Magnificat, cantico intonato durante l’incontro tra Maria con Elisabetta, nel quale si fa riferimento all’essere l’umile serva del Signore. È una delle poche testimonianze evangeliche della sua voce che forse si riferisce alle umili origini delle tante ragazze vissute nell’Ospedale.
La Vergine Maria tiene in braccio Gesù mentre indica un verso del Magnificat, cantico intonato durante l’incontro tra Maria con Elisabetta, nel quale si fa riferimento all’essere l’umile serva del Signore. È una delle poche testimonianze evangeliche della sua voce che forse si riferisce alle umili origini delle tante ragazze vissute nell’Ospedale.
Torna alle opere
2
Madonna col Bambino e un angelo
Sandro Botticelli (1465 circa)
Tempera su tavola; cm 69 × 64
Tempera su tavola; cm 69 × 64
Opera giovanile di Sandro Botticelli, è ispirata alla celebre Madonna col bambino e due angeli di Filippo Lippi, oggi conservata nelle Gallerie degli Uffizi. Acquisita dall’Ospedale a metà Ottocento, è uno dei pezzi più significativi della collezione.
La Madonna è raffigurata nel gesto di accogliere Gesù fra le sue braccia, sorretto da un angelo che con lo sguardo coinvolge lo spettatore nella scena. Maria è pensosa, come se fosse consapevole della sorte del Bimbo che invece sembra spensierato e occupato a porgere le mani verso la madre. La scena è coinvolgente e intima e spinge l’osservatore ad accorgersi solo in un secondo momento che il punto di vista della prospettiva dell’architettura sullo sfondo è leggermente ribassato rispetto a quello del resto della composizione.
La Madonna è raffigurata nel gesto di accogliere Gesù fra le sue braccia, sorretto da un angelo che con lo sguardo coinvolge lo spettatore nella scena. Maria è pensosa, come se fosse consapevole della sorte del Bimbo che invece sembra spensierato e occupato a porgere le mani verso la madre. La scena è coinvolgente e intima e spinge l’osservatore ad accorgersi solo in un secondo momento che il punto di vista della prospettiva dell’architettura sullo sfondo è leggermente ribassato rispetto a quello del resto della composizione.
Torna alle opere

2
Madonna col Bambino e un angelo
Sandro Botticelli (1465 circa)
Tempera su tavola; cm 69 × 64
Tempera su tavola; cm 69 × 64

Opera giovanile di Sandro Botticelli, è ispirata alla celebre Madonna col bambino e due angeli di Filippo Lippi, oggi conservata nelle Gallerie degli Uffizi. Acquisita dall’Ospedale a metà Ottocento, è uno dei pezzi più significativi della collezione.
La Madonna è raffigurata nel gesto di accogliere Gesù fra le sue braccia, sorretto da un angelo che con lo sguardo coinvolge lo spettatore nella scena. Maria è pensosa, come se fosse consapevole della sorte del Bimbo che invece sembra spensierato e occupato a porgere le mani verso la madre. La scena è coinvolgente e intima e spinge l’osservatore ad accorgersi solo in un secondo momento che il punto di vista della prospettiva dell’architettura sullo sfondo è leggermente ribassato rispetto a quello del resto della composizione.
La Madonna è raffigurata nel gesto di accogliere Gesù fra le sue braccia, sorretto da un angelo che con lo sguardo coinvolge lo spettatore nella scena. Maria è pensosa, come se fosse consapevole della sorte del Bimbo che invece sembra spensierato e occupato a porgere le mani verso la madre. La scena è coinvolgente e intima e spinge l’osservatore ad accorgersi solo in un secondo momento che il punto di vista della prospettiva dell’architettura sullo sfondo è leggermente ribassato rispetto a quello del resto della composizione.
Torna alle opere
3
Madonna in trono col Bambino e angeli, venerata dalle Nocentine
Francesco Morandini detto “Il Poppi” (1565-1566)
Olio su tavola; cm 177 × 117
Olio su tavola; cm 177 × 117
La tavola raffigura la Vergine circondata da bambine, fanciulle, ragazze e anziane, con chiaro riferimento alla sempre più nutrita comunità femminile dell’Ospedale.
La figura velata in abiti scuri potrebbe essere la badessa che sovrintendeva alla vita di questa sezione dell’Ospedale. Le corone floreali potrebbero rappresentare un riferimento ai fiori di carta realizzati dalle Nocentine, ancora conservati nei tabernacoli esposti nei locali del coretto.
È ricordata tra le opere del Poppi conservate agli Innocenti nella parte «dove stanno le donne» e probabilmente con quella «della chiesa delle nostre donne», pagata al Poppi dall’Ospedale tra il marzo 1565 e il 22 marzo 1567. Si tratta della prima prova nota dell’artista, all’epoca ventenne, commissionata dal suo protettore Vincenzo Borghini.
La figura velata in abiti scuri potrebbe essere la badessa che sovrintendeva alla vita di questa sezione dell’Ospedale. Le corone floreali potrebbero rappresentare un riferimento ai fiori di carta realizzati dalle Nocentine, ancora conservati nei tabernacoli esposti nei locali del coretto.
È ricordata tra le opere del Poppi conservate agli Innocenti nella parte «dove stanno le donne» e probabilmente con quella «della chiesa delle nostre donne», pagata al Poppi dall’Ospedale tra il marzo 1565 e il 22 marzo 1567. Si tratta della prima prova nota dell’artista, all’epoca ventenne, commissionata dal suo protettore Vincenzo Borghini.
Torna alle opere

3
Madonna in trono col Bambino e angeli, venerata dalle Nocentine
Francesco Morandini detto “Il Poppi” (1565-1566)
Olio su tavola; cm 177 × 117
Olio su tavola; cm 177 × 117

La tavola raffigura la Vergine circondata da bambine, fanciulle, ragazze e anziane, con chiaro riferimento alla sempre più nutrita comunità femminile dell’Ospedale.
La figura velata in abiti scuri potrebbe essere la badessa che sovrintendeva alla vita di questa sezione dell’Ospedale. Le corone floreali potrebbero rappresentare un riferimento ai fiori di carta realizzati dalle Nocentine, ancora conservati nei tabernacoli esposti nei locali del coretto.
È ricordata tra le opere del Poppi conservate agli Innocenti nella parte «dove stanno le donne» e probabilmente con quella «della chiesa delle nostre donne», pagata al Poppi dall’Ospedale tra il marzo 1565 e il 22 marzo 1567. Si tratta della prima prova nota dell’artista, all’epoca ventenne, commissionata dal suo protettore Vincenzo Borghini.
La figura velata in abiti scuri potrebbe essere la badessa che sovrintendeva alla vita di questa sezione dell’Ospedale. Le corone floreali potrebbero rappresentare un riferimento ai fiori di carta realizzati dalle Nocentine, ancora conservati nei tabernacoli esposti nei locali del coretto.
È ricordata tra le opere del Poppi conservate agli Innocenti nella parte «dove stanno le donne» e probabilmente con quella «della chiesa delle nostre donne», pagata al Poppi dall’Ospedale tra il marzo 1565 e il 22 marzo 1567. Si tratta della prima prova nota dell’artista, all’epoca ventenne, commissionata dal suo protettore Vincenzo Borghini.
Torna alle opere
4
Putti in Fasce
Andrea della Robbia (1487)
Terracotta invetriata; ø cm 100 circa ciascuno
Terracotta invetriata; ø cm 100 circa ciascuno
Nel 1487 furono inserite le dieci figure dei Putti in fasce negli oculi al di sopra del loggiato sulla facciata di Filippo Brunelleschi. Due di questi sono esposti in galleria per motivi di conservazione, in seguito all’importante restauro magistralmente effettuato dall’Opificio delle Pietre dure tra il 2015 e il 2016. La loro presenza nella collezione permette al visitatore di poterli osservare da vicino, ammirane la finezza dell’esecuzione nonché la reale dimensione non percepibile dalla piazza.
Sono realizzati con la tecnica della terracotta invetriata, ottimale per restare alle intemperie senza subire danni. Lo testimonia la permanenza di oltre sei secoli all’esterno in buone condizioni. Andrea raffigura i putti con sguardo sereno, alcuni nell’atto di liberarsi dalle fasce. I bianchi corpi dei bambini risaltano rispetto al fondo blu cobalto. L’immagine dei Putti in fasce è diventata nel tempo il simbolo dell’Ospedale.
Sono realizzati con la tecnica della terracotta invetriata, ottimale per restare alle intemperie senza subire danni. Lo testimonia la permanenza di oltre sei secoli all’esterno in buone condizioni. Andrea raffigura i putti con sguardo sereno, alcuni nell’atto di liberarsi dalle fasce. I bianchi corpi dei bambini risaltano rispetto al fondo blu cobalto. L’immagine dei Putti in fasce è diventata nel tempo il simbolo dell’Ospedale.
Torna alle opere

4
Putti in Fasce
Andrea della Robbia (1487)
Terracotta invetriata; ø cm 100 circa ciascuno
Terracotta invetriata; ø cm 100 circa ciascuno

Nel 1487 furono inserite le dieci figure dei Putti in fasce negli oculi al di sopra del loggiato sulla facciata di Filippo Brunelleschi. Due di questi sono esposti in galleria per motivi di conservazione, in seguito all’importante restauro magistralmente effettuato dall’Opificio delle Pietre dure tra il 2015 e il 2016. La loro presenza nella collezione permette al visitatore di poterli osservare da vicino, ammirane la finezza dell’esecuzione nonché la reale dimensione non percepibile dalla piazza.
Sono realizzati con la tecnica della terracotta invetriata, ottimale per restare alle intemperie senza subire danni. Lo testimonia la permanenza di oltre sei secoli all’esterno in buone condizioni. Andrea raffigura i putti con sguardo sereno, alcuni nell’atto di liberarsi dalle fasce. I bianchi corpi dei bambini risaltano rispetto al fondo blu cobalto. L’immagine dei Putti in fasce è diventata nel tempo il simbolo dell’Ospedale.
Sono realizzati con la tecnica della terracotta invetriata, ottimale per restare alle intemperie senza subire danni. Lo testimonia la permanenza di oltre sei secoli all’esterno in buone condizioni. Andrea raffigura i putti con sguardo sereno, alcuni nell’atto di liberarsi dalle fasce. I bianchi corpi dei bambini risaltano rispetto al fondo blu cobalto. L’immagine dei Putti in fasce è diventata nel tempo il simbolo dell’Ospedale.
Torna alle opere
5
Madonna in trono col Bambino e i santi Pietro, Giovanni Evangelista, Elisabetta d’Ungheria (?), Caterina d’Alessandria e angeli
Piero di Cosimo (1493)
Tempera su tavola; cm 203 × 198
Tempera su tavola; cm 203 × 198
È una delle più importanti opere degli Innocenti, commissionata da Piero del Pugliese per l’altare della cappella di famiglia. La scena rappresenta una Sacra Conversazione, contornata da angeli senza ali, e il Matrimonio mistico di Santa Caterina.
Il legame con l’Ospedale è sottolineato dalla presenza di San Pietro, protettore del committente, che presenta una santa anziana, probabilmente Santa Elisabetta d’Ungheria, alla quale era dedicata la cappella. San Giovanni Evangelista patrono dell’Arte della Seta, presenta Santa Caterina d’Alessandria nell’atto di ricevere un anello da Gesù.
Il legame con l’Ospedale è sottolineato dalla presenza di San Pietro, protettore del committente, che presenta una santa anziana, probabilmente Santa Elisabetta d’Ungheria, alla quale era dedicata la cappella. San Giovanni Evangelista patrono dell’Arte della Seta, presenta Santa Caterina d’Alessandria nell’atto di ricevere un anello da Gesù.
Torna alle opere

5
Madonna in trono col Bambino e i santi Pietro, Giovanni Evangelista, Elisabetta d’Ungheria (?), Caterina d’Alessandria e angeli
Piero di Cosimo (1493)
Tempera su tavola; cm 203 × 198
Tempera su tavola; cm 203 × 198

È una delle più importanti opere degli Innocenti, commissionata da Piero del Pugliese per l’altare della cappella di famiglia. La scena rappresenta una Sacra Conversazione, contornata da angeli senza ali, e il Matrimonio mistico di Santa Caterina.
Il legame con l’Ospedale è sottolineato dalla presenza di San Pietro, protettore del committente, che presenta una santa anziana, probabilmente Santa Elisabetta d’Ungheria, alla quale era dedicata la cappella. San Giovanni Evangelista patrono dell’Arte della Seta, presenta Santa Caterina d’Alessandria nell’atto di ricevere un anello da Gesù.
Il legame con l’Ospedale è sottolineato dalla presenza di San Pietro, protettore del committente, che presenta una santa anziana, probabilmente Santa Elisabetta d’Ungheria, alla quale era dedicata la cappella. San Giovanni Evangelista patrono dell’Arte della Seta, presenta Santa Caterina d’Alessandria nell’atto di ricevere un anello da Gesù.
Torna alle opere
6
Adorazione dei Magi
Domenico Ghirlandaio (1488-89)
Tempera e olio su tavola; cm 285 × 240
Tempera e olio su tavola; cm 285 × 240
Opera di straordinario valore artistico e narrativo, evoca molto della storia dell’Istituzione. La committenza è rappresentata dal Priore Francesco Tesori e da figure riccamente vestite, probabilmente ritratti di personalità dell’Arte della Seta. Il pittore firma l’opera con il suo autoritratto.
Alla scena assistono inginocchiati San Giovanni Battista, patrono di Firenze, e San Giovanni Evangelista, patrono dell’Arte, insieme a due piccoli martiri della Strage degli Innocenti. La presenza di uomini al lavoro indica forse l’edificazione dell’Ospedale.
Alla scena assistono inginocchiati San Giovanni Battista, patrono di Firenze, e San Giovanni Evangelista, patrono dell’Arte, insieme a due piccoli martiri della Strage degli Innocenti. La presenza di uomini al lavoro indica forse l’edificazione dell’Ospedale.
Torna alle opere

6
Adorazione dei Magi
Domenico Ghirlandaio (1488-89)
Tempera e olio su tavola; cm 285 × 240
Tempera e olio su tavola; cm 285 × 240

Opera di straordinario valore artistico e narrativo, evoca molto della storia dell’Istituzione. La committenza è rappresentata dal Priore Francesco Tesori e da figure riccamente vestite, probabilmente ritratti di personalità dell’Arte della Seta. Il pittore firma l’opera con il suo autoritratto.
Alla scena assistono inginocchiati San Giovanni Battista, patrono di Firenze, e San Giovanni Evangelista, patrono dell’Arte, insieme a due piccoli martiri della Strage degli Innocenti. La presenza di uomini al lavoro indica forse l’edificazione dell’Ospedale.
Alla scena assistono inginocchiati San Giovanni Battista, patrono di Firenze, e San Giovanni Evangelista, patrono dell’Arte, insieme a due piccoli martiri della Strage degli Innocenti. La presenza di uomini al lavoro indica forse l’edificazione dell’Ospedale.
Torna alle opere
7
Il Coretto
Nel Cinquecento, la crescita della comunità femminile porta alla realizzazione di un nuovo ambiente rialzato al di là della odierna via della Colonna, per ospitare i telai utilizzati dalle fanciulle tessitrici. Viene definito stanzone per la telaia da drappi.
Nel Seicento, lo stesso locale diviene dormitorio delle ragazze e poi luogo destinato alle balie. Il vicino coretto era un luogo protetto, dedicato alle donne della casa che non avevano accesso alla chiesa principale e permetteva loro di seguire dall’alto la Santa Messa senza essere oggetto di sguardi indiscreti da parte della comunità maschile.
Nel Seicento, lo stesso locale diviene dormitorio delle ragazze e poi luogo destinato alle balie. Il vicino coretto era un luogo protetto, dedicato alle donne della casa che non avevano accesso alla chiesa principale e permetteva loro di seguire dall’alto la Santa Messa senza essere oggetto di sguardi indiscreti da parte della comunità maschile.
Torna alle opere

7
Il Coretto
Francesco Morandini detto “Il Poppi” (1565-1566)
olio su tavola; cm 177 × 117
olio su tavola; cm 177 × 117

Nel Cinquecento, la crescita della comunità femminile porta alla realizzazione di un nuovo ambiente rialzato al di là della odierna via della Colonna, per ospitare i telai utilizzati dalle fanciulle tessitrici. Viene definito stanzone per la telaia da drappi.
Nel Seicento, lo stesso locale diviene dormitorio delle ragazze e poi luogo destinato alle balie. Il vicino coretto era un luogo protetto, dedicato alle donne della casa che non avevano accesso alla chiesa principale e permetteva loro di seguire dall’alto la Santa Messa senza essere oggetto di sguardi indiscreti da parte della comunità maschile.
Nel Seicento, lo stesso locale diviene dormitorio delle ragazze e poi luogo destinato alle balie. Il vicino coretto era un luogo protetto, dedicato alle donne della casa che non avevano accesso alla chiesa principale e permetteva loro di seguire dall’alto la Santa Messa senza essere oggetto di sguardi indiscreti da parte della comunità maschile.
Torna alle opere