Archivio digitale
La moneta spezzata. Una storia di Tino il Nocentino
I segnali di riconoscimento dell'Ospedale degli Innocenti
Il Museo degli Innocenti racconta i segnali di riconoscimento dei bambini, quei piccoli oggetti che, indossati all’arrivo nello storico Ospedale, erano necessari per il loro futuro riconoscimento da parte delle famiglie.
I frammenti della Commedia nell’Archivio degli Innocenti
Video di presentazione della mostra “Una eredità inaspettata. I frammenti della Commedia nell’Archivio degli Innocenti”, realizzata grazie alla sinergia fra Museo degli Innocenti e Archivio Storico dell’Ente.
La chiesa degli Innocenti ritorna al suo splendore
L’antica chiesa degli Innocenti e la sua storia in un video tridimensionale che ne descrive le trasformazioni artistiche ed architettoniche intervenute nei secoli, ridandoci, anche se solo virtualmente, il suo aspetto originario.
Scopri il Museo
Balie e Madri: le schiave e i loro figli nella Firenze del '400
Dal 1445 lo Spedale degli Innocenti ha accolto bambini e bambine abbandonati, fra di loro pochi sanno che c’erano anche i figli delle schiave nere e orientali, comprate per essere destinate ai lavori domestici e al ruolo di balie.
Le pale d'altare
Nella sala dedicata alle pale d’altare, troviamo tre grandi opere realizzate in varie fasi del Quattrocento per gli altari della chiesa di Santa Maria degli Innocenti.
I cortili rinascimentali
Insieme al loggiato di ingresso, i due cortili rinascimentali costituiscono la sezione architettonica del Museo e rappresentano da sempre il cuore dell’istituzione.
I gioielli della pinacoteca
Dalla sua fondazione, innumerevoli opere d’arte sono state raccolte dall’Ospedale per l’ornamento, il pregio e la funzionalità dell’Istituzione.
La nascita degli Innocenti
La sezione storica del Museo racconta la storia della fondazione dell’antico Spedale degli Innocenti attraverso opere d’arte, oggetti di culto e documenti di archivio.
L'istituto ed il suo museo
Il loggiato dell’antico Ospedale degli Innocenti si affaccia sulla bellissima piazza delle Santissima Annunziata, nel cuore del centro storico di Firenze.
Lo scrigno dell'Archivio storico
La sala dei segnali costituisce il cuore della sezione storica del museo e ci permette di immergerci nelle storie dei tanti bambini lasciati nella grande casa degli Innocenti.
L'istituto tra passato e presente
Nella Camera Immersiva, i visitatori possono ascoltare la storia dell’Ospedale narrata da Filippo Brunelleschi e da una ragazza dei nostri tempi.
La costruzione della Fabbrica
Attraverso una ricostruzione virtuale, è possibile visualizzare le varie fasi della costruzione dell’Ospedale dal 1419 alla fine del secolo scorso.