Bambine nell’Archivio degli Innocenti: 1900-1921

dal 14 novembre 2025
un progetto per tutelare la memoria delle piccole Nocentine

La Mostra

Si conclude con il focus espositivo “Bambine nell’Archivio degli Innocenti: 1900 – 1921” il progetto pilota dedicato alla tutela e valorizzazione dei segnali di riconoscimento appartenuti alle bambine accolte dall’Ospedale nei primi decenni del Novecento, realizzato dall’Istituto degli Innocenti in collaborazione con Calliope Arts Foundation.

La mostra temporanea che si tiene al Museo degli Innocenti, è aperta al pubblico dal 14 novembre 2025 al 15 marzo 2026.

L’esposizione presenta una selezione di oltre cento segnali di riconoscimento appartenuti alle bambine accolte nell’Ospedale degli Innocenti tra il 1900 e il 1921, insieme ai documenti che ne raccontano le vicende. Attraverso un percorso che unisce oggetti, immagini e testimonianze, l’esposizione restituisce visibilità alle storie delle bambine accolte nel primo Novecento, offrendo al pubblico un’occasione di riflessione sulla memoria, sulla fragilità e sulla forza delle loro vite.

L’’Istituto degli Innocenti rinnova così il proprio impegno per la tutela della memoria e la valorizzazione del proprio patrimonio culturale, affermando al contempo la cultura dei diritti dell’infanzia e del sostegno alle madri in difficoltà tramite il Museo, inteso come luogo di ricerca, riflessione e dialogo tra passato e presente.

La mostra, prodotta in lingua italiana e in inglese, è accompagnata da una breve pubblicazione bilingue acquistabile presso il Bookshop del Museo che documenta il percorso di ricerca e di conservazione che è stato svolto, offrendo uno sguardo sulla condizione femminile nelle istituzioni assistenziali del Novecento.

 

Il progetto pilota

Il progetto, sponsorizzato da Calliope Arts Foundation, impegnata nella promozione dell’arte, della letteratura e della storia sociale da una prospettiva femminile, grazie al sostegno dei donatori Margie MacKinnon, Wayne McArdle, Connie e Doug Clark, .ha portato al restauro, alla conservazione, allo studio e alla digitalizzazione di circa 120 segnali e dei documenti a essi collegati, custoditi nell’Archivio storico dell’Istituto. Attraverso queste attività è stato possibile preservare la memoria delle piccole “nocentine” e rendere accessibili al pubblico, anche online, le loro storie, inserendole nel più ampio contesto della storia sociale e culturale del secolo scorso.

L’iniziativa, avviata nell’ottobre 2024, nasce con l’obiettivo di tutelare un patrimonio unico e di grande valore storico ed emotivo, contribuendo alla ricostruzione della storia femminile del XX secolo. Il progetto si inserisce nel quadro delle attività di ricerca e valorizzazione del patrimonio dell’Istituto, che conserva nel proprio Archivio storico oltre 13.000 unità archivistiche e circa 40.000 segnali di riconoscimento: piccoli oggetti dal forte valore simbolico che raccontano le vicende di bambine e bambini accolti nei secoli dall’antico Ospedale degli Innocenti. Si tratta di una delle raccolte più vaste al mondo, per la quale è stato richiesto, insieme ad altre istituzioni internazionali, il riconoscimento come patrimonio dell’umanità e la candidatura ad entrare a fare parte del Registro Memory of the World dell’UNESCO.

Quando

A partire dal 14 novembre 2025 tutti i giorni dalle ore 9.30 alle ore 19.00

Aperture straordinarie

Sabato 1° novembre 2025: 9.30 – 19.00
Lunedì 8 dicembre 2025: 9.30 – 19.00
Mercoledì 24 dicembre 2025: 9.30 – 15.00
Giovedì 25 dicembre 2025: chiuso
Venerdì 26 dicembre 2025: 9.30 – 19.00
Mercoledì 31 dicembre 2025: 9.30 – 15.00
Giovedì 1° gennaio 2026: 12.30 – 19.00
Martedì 6 gennaio 2026: 9.30 – 19.00

Ultimo ingresso: un’ora prima dell’orario di chiusura.

Biglietti

Tariffe standard

Biglietti open
Biglietto intero

Tariffe speciali

Over 65
Giovani
€-2
Università
Possessori card e coupon
Gruppi
Trenitalia
Scuole
Bambini (audioguida inclusa)

Tariffe speciali

Galleria

Contatti

Mostre e spazi espositivi

Da lunedì a venerdì: 9:30 - 19:00
+39 0555274578eventi@istitutodeglinnocenti.it

Biglietteria e prenotazioni

Tutti i giorni: 9:30 - 18:00
+39 0552037122booking@istitutodeglinnocenti.it

Potrebbe interessarti anche...

Toulouse-Lautrec, un viaggio nella Parigi della Belle Époque

dal 27 settembre 2025 al 22 febbraio 2026
Il Museo degli Innocenti ospita una nuova mostra temporanea approfondendo la figura di uno degli artisti più emblematici della Belle Époque: Henri de Toulouse-Lautrec.
Scopri di più

Iscriviti alla newsletter e resta aggiornato
 su novità, mostre e molto altro!

Orari di apertura
Tutti i giorni: 9:30 - 19:00
Dove siamo
Piazza della Santissima Annunziata, 13
50122 Firenze
Contatti
T. (+39) 055 20 37 122
Seguici su
Museo degli Innocenti © 2025. All Rights Reserved
Designed by Sinaptic
crossmenuchevron-upchevron-downarrow-downarrow-right