Si parla tanto di mascolinità tossica oggigiorno, ma come ci viene proiettata dal mondo musicale pop?
Che cosa veicolano i testi, i modi di vestire, i gesti di alcune icone? Un laboratorio che si apre a uno spazio di critica e riflessione sul concetto di mascolinità… da un nuovo punto di vista.
Obiettivi
- Creare uno spazio di dialogo e di riflessione;
- stimolare nei ragazzi e nelle ragazze uno sguardo critico rispetto ai modelli proposti dalla musica e a come riflettono la costruzione del loro immaginario;
- offrire spunti critici su come la dimensione tossica non si lega all’abbigliamento o ai testi, quanto al modo con cui si decodificano i messaggi veicolati, andando oltre le apparenze.
In caso di mancato annullamento del laboratorio con almeno tre giorni lavorativi di anticipo verrà applicata una quota di 50€ per i costi sostenuti