La prima parte del laboratorio prevede una visita al Museo nella quale i ragazzi vengono guidati alla scoperta delle opere dell’Istituto che raffigurano l’infanzia e la vita all’interno degli Innocenti, senza dimenticare i riferimenti storico-sociali. La seconda parte propone un laboratorio manuale in cui, in relazione alla visione del “putto in fasce” realizzato da Andrea della Robbia, ogni bambino sperimenterà come realizzare un rilievo con creta sintetica colorata auto-indurente.
Obiettivi didattici:
Il primo obiettivo è di sviluppare il concetto di evoluzione della Storia attraverso una narrazione per immagini dell'Istituto, suscitando curiosità ed empatia attraverso le storie di vita di alcuni bambini degli Innocenti. Inoltre promuove la creatività e la manualità, attraverso una reinterpretazione libera della robbiana con la sperimentazione e creazione del putto in fasce, simbolo dello Spedale degli Innocenti.