Sezione: Io, noi e i nostri diritti

Insieme andremo lontano

Come primo momento, ai bambini verrà chiesto di immedesimarsi in situazioni difficili e di agire di conseguenza, mettendo alla prova il loro senso di solidarietà. Si procede poi con la narrazione del modello di accoglienza dell'Istituto e ai benefici che questo ha portato nel tempo. Segue una visita al Museo con racconto dell'opera l'Adorazione dei […]

Cose da maschi & cose da femmine?

Inizialmente verranno letti alcuni articoli della Costituzione italiana a cui seguirà un breve dibattito con analisi e confronto sul tema di parità di genere in Italia e in altri paesi del mondo. In seguito, nella pinacoteca del Museo verrà fatto un confronto tra i ruoli maschili e femminili nel mondo dell'arte rinascimentale. I ragazzi poi […]

L’archivio sono io

In una prima fase i ragazzi potranno affacciarsi all'Archivio storico dell'Istituto e conoscerne la storia. In seguito, verrà indagato il concetto di archivio: quanti tipi ne conosciamo? Grazie a varie stimolazioni i ragazzi capiranno che c'è un archivio anche dentro di loro! Tramite una guida operativa ognuno creerà un supporto, un libro d'archivio in pieno […]

Case del mondo

Quante case esistono? E dove si trovano? Hanno tutte una porta e un tetto, delle finestre? Nella prima fase del laboratorio i bambini gireranno il mondo alla scoperta di tante abitazioni diverse, indagandone usi, costumi, materiali e conoscendo chi le abita. In un secondo momento verrà spiegato che tipo di casa fosse l'Ospedale degl'Innocenti, prima […]

Insieme andremo lontano

Come primo momento, ai bambini verrà chiesto di immedesimarsi in situazioni difficili e di agire di conseguenza, mettendo alla prova il loro senso di solidarietà. Si procede poi con la narrazione del modello di accoglienza dell'Istituto e ai benefici che questo ha portato nel tempo. Segue una visita al Museo con racconto dell'opera l'Adorazione dei […]

Uguali ma diversi

Dopo una breve analisi sulle caratteristiche che ci rendono unici, verrà analizzato il modello di inclusione e accoglienza verso il prossimo promosso dall'Istituto dal 1400 a oggi. In seguito grazie alla lettura del libro "Elmer, l'elefante variopinto", i bambini potranno cimentarsi in un laboratorio creativo per ridare all'elefantino tutti i suoi colori: ognuno diverso, a […]

Uguali ma diversi

Dopo una breve analisi sulle caratteristiche che ci rendono unici, verrà analizzato il modello di inclusione e accoglienza verso il prossimo promosso dall’Istituto dal 1400 a oggi. In seguito grazie alla lettura del libro “Elmer, l’elefante variopinto”, i bambini potranno cimentarsi in un laboratorio creativo per ridare all’elefantino tutti i suoi colori: ognuno diverso, a […]
Orari di apertura
Il museo è aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 19:00
Contatti
Piazza della Santissima Annunziata, 13
50122 Firenze FI

booking@istitutodeglinnocenti.it
labottegadeiragazzi@istitutodeglinnocenti.it
Seguici su
Privacy policy
Mappa del sito
Dichiarazione di accessibilità
menu