Si parla tanto di mascolinità tossica oggigiorno, ma come ci viene proiettata dal mondo musicale pop? Che cosa veicolano i testi, i modi di vestire, i gesti di alcune icone? Un laboratorio che si apre a uno spazio di critica e riflessione sul concetto di mascolinità… da un nuovo punto di vista. Obiettivi Creare uno […]
Quando è stata l'ultima volta che avete imbucato una cartolina postale? Pensate, forse i vostri studenti non l'hanno mai fatto! Il laboratorio è nato per riscoprire questa ormai desueta pratica facendo provare ai bambini il brivido di creare da zero un oggetto che viaggerà insieme a buste, pacchi e plichi per giungere a destinazione! In […]
Il laboratorio promuove la conoscenza della storia dell'Istituto e del metodo dei segnali di riconoscimento. Inoltre stimola la creatività e l'empatia grazie alla messa in pratica delle conoscenze acquisite. Obiettivi didattici: Grazie alla lettura de "La moneta spezzata" i bambini verranno guidati alla scoperta della storia di Tino il Nocentino. Conosceranno così la storia dell'Istituto […]
I ragazzi avranno l'opportunità di confrontarsi con gli obiettivi per lo sviluppo sostenibile promossi dall'ONU nell'Agenda 2030. Dopo averli letti e conosciuti, seguirà un dibattito in termini di urgenza, fattibilità e utilità degli obiettivi. In seguito, verrà svolto un confronto tra tali obiettivi e quelli promossi dall'Istituto dal 1400 fino ai giorni nostri. Nell'ultima parte […]
Partendo dall'immaginario di "città ideale" ai ragazzi viene chiesto di delineare quali sono le loro priorità in ambito cittadino. Cosa deve avere una città per rispondere a tutte le loro esigenze? Una volta elencati gli elementi imprescindibili, la classe in gruppo indagherà il concetto di mappa: quante ne esistono? Per cosa le usiamo? Come si […]
Ai ragazzi verrà raccontata la storia dell'Istituto dal principio concentrandosi sull'aspetto pedagogico per il quale si è sempre distinto come istituzione fiorentina e non solo. Gli studenti poi, divisi in piccoli gruppi, potranno creare il loro laboratorio per l'Istituto mettendo alla prova le loro competenze. Infine i gruppi presenteranno le loro idee a cui seguirà […]
Inizialmente verranno letti alcuni articoli della Costituzione italiana a cui seguirà un breve dibattito con analisi e confronto sul tema di parità di genere in Italia e in altri paesi del mondo. In seguito, nella pinacoteca del Museo verrà fatto un confronto tra i ruoli maschili e femminili nel mondo dell'arte rinascimentale. I ragazzi poi […]
In una prima fase i ragazzi potranno affacciarsi all'Archivio storico dell'Istituto e conoscerne la storia. In seguito, verrà indagato il concetto di archivio: quanti tipi ne conosciamo? Grazie a varie stimolazioni i ragazzi capiranno che c'è un archivio anche dentro di loro! Tramite una guida operativa ognuno creerà un supporto, un libro d'archivio in pieno […]
Quante case esistono? E dove si trovano? Hanno tutte una porta e un tetto, delle finestre? Nella prima fase del laboratorio i bambini gireranno il mondo alla scoperta di tante abitazioni diverse, indagandone usi, costumi, materiali e conoscendo chi le abita. In un secondo momento verrà spiegato che tipo di casa fosse l'Ospedale degl'Innocenti, prima […]
Come primo momento, ai bambini verrà chiesto di immedesimarsi in situazioni difficili e di agire di conseguenza, mettendo alla prova il loro senso di solidarietà. Si procede poi con la narrazione del modello di accoglienza dell'Istituto e ai benefici che questo ha portato nel tempo. Segue una visita al Museo con racconto dell'opera l'Adorazione dei […]
Dopo una breve analisi sulle caratteristiche che ci rendono unici, verrà analizzato il modello di inclusione e accoglienza verso il prossimo promosso dall'Istituto dal 1400 a oggi. In seguito grazie alla lettura del libro "Elmer, l'elefante variopinto", i bambini potranno cimentarsi in un laboratorio creativo per ridare all'elefantino tutti i suoi colori: ognuno diverso, a […]
La prima parte del laboratorio prevede una visita al Museo nella quale i ragazzi vengono guidati alla scoperta delle opere dell’Istituto che raffigurano l’infanzia e la vita all’interno degli Innocenti, senza dimenticare i riferimenti storico-sociali. La seconda parte propone un laboratorio manuale in cui, in relazione alla visione del “putto in fasce” realizzato da Andrea […]
Il laboratorio ha l'obiettivo di guidare alla scoperta dei colori primari e secondari sia da un punto di vista storico, sia da un punto di vista pratico. Inoltre, grazie alla fase di creazione del colore, si promuove la conoscenza del tema da un punto di vista tattile ed esperienziale oltre che teorico. Infine, promuove il […]
Dopo una prima fase storica sulla nascita dell'autoritratto, e la narrazione di alcuni autoritratti celebri da Arcimboldo a Picasso, i bambini divisi in coppie esploreranno il proprio volto e il volto dell'altro delineandone connotati e differenze. In seguito, con l'aiuto di uno specchio, si procederà alla creazione di un autoritratto guidato seguendo tecniche e stili […]
In bottega i bambini saranno stimolati a dare una loro definizione di investigatori. Successivamente passeranno all’osservazione di alcuni particolari che verranno descritti ed interpretati dai bambini. Essi verranno poi condotti di fronte alle opere al Museo dove saranno invitati a riconoscere il dipinto di cui conoscono i particolari e poi guidati nella ricostruzione, attraverso l’osservazione […]